Ipertensione
Quando effettuare l'automisurazione?
Posted by lucia.prati on Monday, 24 November 2014Prima della visita del medico, due volte al giorno per una settimana:
- al mattino: ripetere 2-3 misurazioni consecutive ogni 1-2 minuti (prima della eventuale terapia antiipertensiva)
- una volta alla settimana, due volte al giorno, se la pressione è stabile
Come effettuare l'automisurazione della pressione a domicilio?
Posted by lucia.prati on Monday, 24 November 2014Le linee guida ci dicono che la modalità corretta di automisurazione domiciliare prevede:
Conseguenze Cliniche

Le conseguenze cliniche dei fattori di rischio cardiovascolare sono le patologie cardio e cerebrovascolari nonchè l'insufficienza renale cronica. Obiettivo principale di una Struttura Dipartimentale di Prevenzione Cardiovascolare è proprio quella di cercare di evitare o meglio rallentare il più possibile l'instaurarsi di tali patologie che ancora oggi rappresentano la prima causa di morbilità e mortalità cardiovascolare.
Medicina di genere: la prevenzione cardiovascolare nelle donne
Posted by lucia.prati on Tuesday, 11 November 2014La donna e la gravidanza
Posted by lucia.prati on Tuesday, 11 November 2014Cardioncologia
Posted by lucia.prati on Tuesday, 11 November 2014E’ oramai noto come la salute delle donne passi attraverso un corretto stile di vita e attraverso lo screening precoce delle patologie che maggiormente incidono sull’aspettativa di vita media. Le principali patologie, nel genere femminile, di interesse oltre che sanitario anche e soprattutto sociale sono le patologie cardiovascolari e le patologie neoplastiche (riguardanti l’apparato genitale femminile e la mammella).
Ipertensione

Come si prenota una visita di prevenzione cardiovascolare?
Posted by lucia.prati on Monday, 22 September 2014I pazienti utenti possono consultare gli specialisti in prevenzione cardiovascolare prenotando le prime visite , i controlli periodici e gli esami strumentali presso il CUP.
Che cos'è il rischio cardiovascolare?
Posted by lucia.prati on Monday, 22 September 2014Il rischio cardiovascolare Assoluto indica la probabilità ( %) di un determinato soggetto di essere colpito da una delle possibili manifestazioni della malattia aterosclerotica cardiovascolare nell’arco di un determinato periodo di tempo (5-10 anni), successivo all’osservazione clinica iniziale.
Disclaimer. Questo sito web propone contenuti a scopo informativo e di prevenzione e, in nessun caso, tali contenuti possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica e il rapporto diretto con il medico.