Fumo
Conseguenze Cliniche

Le conseguenze cliniche dei fattori di rischio cardiovascolare sono le patologie cardio e cerebrovascolari nonchè l'insufficienza renale cronica. Obiettivo principale di una Struttura Dipartimentale di Prevenzione Cardiovascolare è proprio quella di cercare di evitare o meglio rallentare il più possibile l'instaurarsi di tali patologie che ancora oggi rappresentano la prima causa di morbilità e mortalità cardiovascolare.
Suggerimenti per smettere di fumare
Posted by lucia.prati on Friday, 21 November 2014Fumo

Il primo ‘tiro’ di sigaretta di solito è un’esperienza sgradevole: il sapore è amaro e provoca nausea, quasi sempre si comincia a tossire e si avverte una sensazione di bruciore alla gola! Sono le normali reazioni del nostro corpo alle sostanze irritanti e al monossido di carbonio presenti nel fumo di tabacco: un segnale forte e chiaro che ci avverte del pericolo. Nel giro di breve tempo, dopo varie assunzioni, ci si adatta e i segnali d’allarme non vengono più percepiti.
Smettere di fumare
Posted by lucia.prati on Tuesday, 23 September 2014I danni del fumo
Posted by lucia.prati on Tuesday, 23 September 2014Quando si accende una sigaretta si liberano almeno 4000 componenti. Tra questi, sostanze chimiche (ossido di carbonio, che riduce la capacità di trasporto di ossigeno nel sangue, nicotina, nitrosammina), catrame (solidi tra cui il benzopirene che è cancerogeno), irritanti (formaldeide, acroleina, ammoniaca, fenoli, acido cianidrico, polonio, cadmio, nichel e particolati, cioè le particelle in sospensione che hanno un'azione ittitante meccanica sui bronchi.
Disclaimer. Questo sito web propone contenuti a scopo informativo e di prevenzione e, in nessun caso, tali contenuti possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica e il rapporto diretto con il medico.