Come effettuare l'automisurazione della pressione a domicilio?
Le linee guida ci dicono che la modalità corretta di automisurazione domiciliare prevede:
- 5 minuti di riposo prima di procedere con l'automisurazione
- 30 minuti di astensione da fumo, alcool, caffeina, tè, pasti pesanti e da esercizio fisico
- Posizione seduta con supporto per la schiena, braccio appoggiato sul tavolo a livello del cuore, senza accavallare le gambe
- Utilizzo di un bracciale di dimensioni adeguate e corretta applicazione dello stesso
- Rimanere immobile, senza parlare, durante l'automisurazione
- Ripetere la misurazione a distanza di 1-2 minuti
Disclaimer. Questo sito web propone contenuti a scopo informativo e di prevenzione e, in nessun caso, tali contenuti possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica e il rapporto diretto con il medico.
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
E’ oramai noto come la salute delle donne passi attraverso un corretto stile di vita e attraverso lo screening precoce delle patologie che maggiormente incidono sull’aspettativa di vita media.
La malattia cardiovascolare nella donna è ancora oggi sottovalutata nonostante sia una delle prime cause di morte femminile.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nelle donne italiane: 43.8% dei decessi circa.
La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte cardiovascolare nelle donne < 75 anni.
Sebbene nella maggior parte dei pazienti l’ipertensione sia essenziale, nel 15% dei casi circa è possibile riconoscere una causa ben precisa.