Linee Guida Europee

Punti cardine della prevenzione cardiovascolare:
- Fumo
- Alimentazione
- Attività fisica
- Peso corporeo
- Pressione arteriosa
- Lipidi
- Diabete mellito
Definizione di Prevenzione cardiovascolare:
Un coordinato insieme di azioni, a livello pubblico e privato, con lo scopo di eradicare eliminare e ridurre al minimo l'impatto delle patologie cardiovascolari e la relativa disabilità' Le basi della prevenzione sono radicate nell'epidemiologia cardiovascolare e nella evidence-based medicine.
Perchè è necessaria la Prevenzione cardiovascolare?
La malattia aterosclerotica, prevalentemente la cardiopatia ischemica e lo stroke ischemico, resta la principale causa di morte prematura nel mondo. Le patologie cardiovascolari coinvolgono uomini e donne
Per chi è necessaria la Prevenzione cardiovascolare?
Va considerata negli uomini a partire dai 40 anni e nelle donne a partire dai 50 anni
Stima del rischio globale
Esistono numerosi score
Classificazione del rischio CV:
Altissimo rischio:
- Sono i pazienti con evidenza di malattia cardiovascolare , precedente infarto del miocardio, rivascolarizzazione coronarica o di altri distretti, precedente stroke ischemico, patologia aterosclerotica diffusa.
- Diabetici con uno o più fattori di rischio cardiovascolare e/o danno d'organo
- Insufficienza renale cronica
Alto rischio:
- Fattori di rischio singoli particolarmente importanti (ad esempio: dislipidemia familiare e ipertensione severa).
- Diabete mellito senza altri fdr cardiovascolare o danno d'organo
- Moderata insufficienza renale cronica
Moderato rischio:
- Score calcolato fra 1% e 5% a 10 anni di sviluppare patologia cardiovascolare
Basso rischio:
- Score inferiore 1% in assenza di qualsiasi fattore di rischio
Cosa fare:
- Modificare lo stile di vita attraverso personale specializzato e counseling motivazionale
- Smettere di fumare
- Ridurre il consumo di sale a meno di 5 gr al giorno
Disclaimer. Questo sito web propone contenuti a scopo informativo e di prevenzione e, in nessun caso, tali contenuti possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica e il rapporto diretto con il medico.
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Nei pazienti con ASCVD ad alto rischio per la coesistenza di più fattori di rischio CV, per un pregresso evento coronarico o cerebrovascolare o per la presenza di una sindrome coronarica acuta si ritiene “ragionevole” un target di C-LDL <70 mg/dl.